LibriLiberi Editore LibriLiberi Editore
  • Home
  • Libri Liberi
  • Shop
  • Distribuzione
  • Blog
  • Community NuvolaUno
  • Registrati
  • Il mio account
    • Log In / Signup
  • Cart - 1
“Sogni lucenti tra mura bianche di cemento” è stato aggiunto al tuo carrello. Visualizza carrello
Home-TUTTO IL CATALOGO-Sardus Paper n. 23 – La Sardegna vista… dal tavolo de “L’Eroica” (1936)
Sardus Paper n. 23 – La Sardegna vista... dal tavolo de "L'Eroica" (1936)

Sardus Paper n. 23 – La Sardegna vista… dal tavolo de “L’Eroica” (1936)

Tra le tante riviste che in Italia nei primi anni del Novecento furono sede di confronto culturale, si distingue “L’Eroica”, fondata a La Spezia nel 1911 dallo scrittore Ettore Cozzani e dall’architetto Franco Oliva che, però, dopo un paio di numeri, abbandonerà l’impresa e lascerà campo libero al solo Cozzani.

La storia della rivista si divide in due periodi: il primo dal 1911 al 1915, sicuramente più interessante per qualità artistica e dibattito estetico e ideologico, il secondo dal 1919 al 1944 dai connotati più conservatori.

Il cambio di rotta diventa netto e evidente nel cosiddetto numero della secessione (numero di gennaio/marzo del 1915), nel quale, tra gli incisori contrari al neoclassicismo della scuola di De Carolis, tro vano ampio spazio Giuseppe Biasi e Mario Mossa De Murtas che proprio in quel numero pubblicano le loro prime xilografie anche se per i due artisti sardi sarà l’unica apparizione su “L’Eroica”. A partire dagli anni venti, sulla rivista iniziano a pubblicare altri artisti sardi: Remo Branca, Mario Delitala e Stanis Dessy. La loro sarà una presenza importante che coinciderà con il momento di maggior splendore della rivista e con il momento di massima affermazione della xilografia in Italia, in particolare di quella degli artisti sardi.

Branca, Delitala e Dessy realizzeranno numerose copertine e avranno l’onore di vedersi dedicati alcuni numeri monografici. Sarà il giusto riconoscimento al lavoro di questi artisti che per diversi anni domineranno la scena per quanto riguarda l’incisione xilografica.

12,00€

Sardus Paper. Un progetto editoriale per scoprire una Sardegna inedita o poco conosciuta

Sardus Paper è una collana curato da Angelino Mereu, punta a recuperare e valorizzare scritti brevi, poco conosciuti e spesso inediti, di argomento sardo.

Il nome “Sardus Paper” trae origine dalla divinità nuragica “Sardus Pater” e si basa sul gioco di parole che trasforma “Pater” in “Paper”, che, tra l’altro,  ricorda la voce papiru = carta in lingua sarda, chiaro riferimento al mondo dei libri. Il progetto editoriale “Sardus Paper” prevede il recupero e la pubblicazione di vere e proprie rarità di argomento sardo, scritti brevi poco noti se non addirittura inediti a partire dal 1800 fino ai giorni nostri. In particolare saranno riproposti articoli, memorie e relazioni con lo scopo di far conoscere personaggi e vicende legate all’arte, alle scienze, alla storia, alle tradizioni e, in generale, alla cultura della Sardegna. “Sardus Paper” proporrà, inoltre, scritti inediti di autori contemporanei.

La scelta editoriale prevede una tiratura limitata di copie numerate: il progetto è rivolto, infatti, a un selezionato pubblico di collezionisti e bibliofili amanti della Sardegna..

Reviews

There are no reviews yet.

Add a review Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Prodotti correlati

  • Gerusalemme e il popolo ebreo

    Gerusalemme e il popolo ebreo

    25,00€
    Aggiungi al carrello
  • Leggere prima di leggere

    Leggere prima di leggere

    12,00€
    Aggiungi al carrello
  • Storie di dislessia. I bambini di oggi e i bambini di ieri raccontano la loro battaglia quotidiana

    Storie di dislessia. I bambini di oggi e i bambini di ieri raccontano la loro battaglia quotidiana

    Valutato 5.00 su 5
    12,00€
    Aggiungi al carrello
  • Studiare il latino: una sfida per i DSA

    Studiare il latino: una sfida per i DSA

    Valutato 5.00 su 5
    20,00€
    Aggiungi al carrello

CONTATTACI

    ULTIMI ARTICOLI

    • L’ombra blu
    • I DISTURBI SPECIFICI DELL’APPRENDIMENTO. Vademecum per famiglie e insegnanti
    • Insegnare l’inglese ai bambini dislessici
    • Studiare latino: una sfida per gli studenti con DSA
    • Esperienza di didattica inclusiva delle lingue straniere

    I NOSTRI CANALI SOCIAL

    • WhatsApp
    • Facebook
    • Instagram
    • YouTube
    • Amazon

    CERCA SUL SITO