LINGUAGGI PER UNA SCUOLA INCLUSIVA

“Insegnare è come tessere fili di ordito e fili di trama, che tengono tutto insieme, tutto collegato a formare il tessuto finale. […] Sapendo che, spesso, il filo che dà la bellezza e quello che dà la forza sono diversi; è nella sapienza della tessitura che ognuno dà senso all’altro e lo completa” (Graziella Roda).

Il libro, rivolto a docenti ed educatori, evidenzia come nel mondo della scuola debbano trovare maggior spazio differenti, ma integrati, linguaggi e forme di mediazione a supporto di processi inclusivi e pratiche didattiche personalizzate.

Un libro a più voci sull’inclusione, per una scuola che aumenti le competenze e contemporaneamente stimoli le “intelligenze multiple” attraverso proposte didattiche legate all’arte, al teatro, alla musica, alla danza, alla lettura, al gioco e alle nuove tecnologie. Insegnanti, educatori e ricercatori condividono le loro esperienze fornendo indicazioni operative.

Il volume è strutturato nelle seguenti parti:

La cornice dell’inclusione
I nuovi linguaggi della lettura
I linguaggi dell’espressività e della relazione
I linguaggi del gioco e del videogioco
I linguaggi digitali