LibriLiberi Editore LibriLiberi Editore
  • Home
  • Libri Liberi
  • Shop
  • Distribuzione
  • Blog
  • Community NuvolaUno
  • Registrati
  • Il mio account
    • Log In / Signup
  • Cart - 0
Home-TUTTO IL CATALOGO-Storie inventate che potrebbero accadere ovvero una neuropsichiatra infantile fra affidi, adozioni e disturbi di sviluppo
Storie inventate che potrebbero accadere ovvero una neuropsichiatra infantile fra affidi, adozioni e disturbi di sviluppo

Storie inventate che potrebbero accadere ovvero una neuropsichiatra infantile fra affidi, adozioni e disturbi di sviluppo

Caterina Dal Prato è una neuropsichiatra infantile del Servizio Sanitario Nazionale. Da qualche anno si è trasferita nel centro di una grande città dove vive con due gatti: Cica e Paco. Caterina lavora presso l’Unità Operativa di Neuropsichiatria Infantile di una AUSL situata ad una trentina di chilometri da casa sua. Appassionata di cinema e accanita lettrice di gialli, pur avendo un grande rispetto per le istituzioni è insofferente alle “norme”. In questo, che è il secondo fumetto che scrivo “SU”, ma forse è meglio dire “CON” lei, Caterina si deve confrontare con temi legati a situazioni familiari che possono facilmente essere soggette a giudizi morali ed è qui che si manifesta uno dei principi cardine del suo modo di esercitare l’attività di neuropsichiatra infantile: NON GIUDICARE.

Caterina ritiene che il suo compito sia quello di “accogliere” e, possibilmente, “curare” le ferite di chi si rivolge a lei professionalmente e che quindi riguardo ai propri assistiti ogni “giudizio morale” vada bandito. Questo non vuol dire non possedere una propria visione del mondo, ma confrontarsi con visioni diverse e, soprattutto, sospendere il giudizio per poter permettere a chi la interpella di manifestarsi anche nelle parti più nascoste ed oscure.

I personaggi di questo, come dell’altro fumetto (M. Emiliani, Storie vere mai accadute, Libri Liberi Editore, 2018) sono frutto di fantasia, anche se si sono costruiti ed hanno assunto vita propria a partire da storie e persone vere. Caterina Dal Prato non sono io, ma forse è la proiezione dei miei desideri sulla figura del Neuropsichiatra infantile.

20,00€

Maria Emiliani, neuropsichiatra infantile, ha sempre lavorato nei Servizi Territoriali di Neuropsichitria dell’Età Evolutiva del Servizio Sanitario Nazionale occupandosi in particolare di disturbi di acquisizione del linguaggio. Vive fra Bologna e Ancona e avendo raggiunto l’età della pensione, si dedica ai suoi passatempi preferiti: il disegno, la pittura, i gialli e il cinema.

Informazioni aggiuntive

Weight 1 kg
Dimensions 29 × 26 × 4 cm
Category FUMETTI, TUTTO IL CATALOGO
SKU FUM002

Reviews

There are no reviews yet.

Add a review Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ti potrebbe interessare…

  • Dislessia: attività di potenziamento per le difficoltà di apprendimento della letto-scrittura

    Dislessia: attività di potenziamento per le difficoltà di apprendimento della letto-scrittura

    22,00€
    Aggiungi al carrello
  • Storie vere, mai accadute ovvero diario ipotetico di una neuropsichiatra infantile

    Storie vere, mai accadute ovvero diario ipotetico di una neuropsichiatra infantile

    20,00€
    Aggiungi al carrello
  • Dislessia: proviamo con le sillabe

    Dislessia: proviamo con le sillabe

    Valutato 5.00 su 5
    18,00€
    Aggiungi al carrello

Prodotti correlati

  • I DSA a scuola

    I DSA a scuola

    Valutato 5.00 su 5
    15,00€
    Aggiungi al carrello
  • Su la testa Argentina!

    Su la testa Argentina!

    18,00€
    Aggiungi al carrello
  • Studiare il latino: una sfida per i DSA

    Studiare il latino: una sfida per i DSA

    Valutato 5.00 su 5
    20,00€
    Aggiungi al carrello
  • Svirgole - Quaderni di arteterapia n. 2

    Svirgole – Quaderni di arteterapia n. 2

    12,00€
    Aggiungi al carrello

CONTATTACI

    ULTIMI ARTICOLI

    • L’ombra blu
    • I DISTURBI SPECIFICI DELL’APPRENDIMENTO. Vademecum per famiglie e insegnanti
    • Insegnare l’inglese ai bambini dislessici
    • Studiare latino: una sfida per gli studenti con DSA
    • Esperienza di didattica inclusiva delle lingue straniere

    I NOSTRI CANALI SOCIAL

    • WhatsApp
    • Facebook
    • Instagram
    • YouTube
    • Amazon

    CERCA SUL SITO