LibriLiberi Editore LibriLiberi Editore
  • Home
  • Libri Liberi
  • Shop
  • Distribuzione
  • Blog
  • Community NuvolaUno
  • Registrati
  • Il mio account
    • Log In / Signup
  • Cart - 1
“Dislessia: lavoro fonologico” è stato aggiunto al tuo carrello. Visualizza carrello
Home-TUTTO IL CATALOGO-Dislessia: strumenti compensativi per la lingua inglese
Dislessia: strumenti compensativi per la lingua inglese

Dislessia: strumenti compensativi per la lingua inglese

Valutato 4.80 su 5 su base di 5 recensioni
(5)

Dopo Dislessia: strumenti compensativi, il primo libro che ha proposto una serie di strumenti per aiutare i bambini dislessici a compensare le loro difficoltà nelle principali materie di studio, esce ora questo nuovo manuale interamente dedicato alla lingua inglese, con la stessa struttura del primo ma arricchito da espansioni digitali con esercitazioni e attività di rinforzo.

18,00€

92 disponibili

GLI AUTORI

Pamela Kvilekval è nata in Inghilterra e ha compiuto i suoi studi a Boston. Pedagogista e insegnante, è direttrice del centro “Special Education Services” (prevenzione, diagnosi, trattamento e rieducazione dei disturbi d’apprendimento della letto-scrittura). È autrice di molti libri sulla rieducazione della dislessia per l’inglese, l’italiano e il portoghese: ricordiamo fra tutti Il metodo Panlexia, la rieducazione della dislessia. Per Libri Liberi è autrice diInsegnare l’inglese ai bambini dislessici . Un metodo sicuro per tutti e, insieme ad altri, dei volumi La dislessia raccontata agli insegnanti 1 e 2, pubblicati in collaborazione con L’Associazione Italiana Dislessia.

Enrico Rialti, psicolinguista e tutor dell’apprendimento, si occupa in particolare di strategie di studio, strumenti per l’apprendimento, fattori emotivo-motivazionali delle difficoltà scolastiche e di apprendimento della lingua straniera o seconda.

5 reviews for Dislessia: strumenti compensativi per la lingua inglese

  1. Valutato 5 su 5

    Piero Fiorini – 13 Marzo 2020

    Ottimo sussidio per la comprensione e la memorizzazione della struttura linguistica dell’inglese, si potrebbe forse migliorare nell’uso della grafica e del colore al fine di evidenziare maggiormente le regole e le piccole differenze tra le parole. Vivamente consigliato a tutti, dislessici e non.

  2. Valutato 5 su 5

    eleonora – 13 Marzo 2020

    Un libro ricco di regole utili da ripassare per qualsiasi dubbio. Un buono strumento da usare in classe con le schede già fatte o da compilare personalizzando.

  3. Valutato 5 su 5

    luciano – 13 Marzo 2020

    non riuscivo a trovarlo in libreria e in 3 giorni eccolo qui. pefetta cura della spedizione il libro era benprotetto

  4. Valutato 5 su 5

    landro serena – 13 Marzo 2020

    per chi insegna inglese o vuole iniziare a farlo Io ho acquistato questo libro per avere informazioni su metodi alternativi di insegnare l’inglese. Trovo che sia molto utile sia per i bambini dislessici ma anche per i bambini “normali”. Molto interessante.

  5. Valutato 4 su 5

    Sergio – 13 Marzo 2020

    Molto ricco di mappe concettuali, valido supporto per tutti, dislessici e non.
    Il CD in dotazione contiene sia documenti in versione pdf che in versione word modificabili, pertanto è pratico implementare o semplificare gli schema secondo il proprio livello o necessità.
    Il prossimo anno mia figlia dislessica inizierà la prima media e ritengo che questo libro potrà accompagnare il percorso di apprendimento della lingua straniera, senza sacrificare troppo tempo con i metodi tradizionali.

Add a review Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Prodotti correlati

  • Dislessia: lavoro fonologico

    Dislessia: lavoro fonologico

    Valutato 4.67 su 5
    15,00€
    Aggiungi al carrello
  • Haigaz chiamava: “Mikael… Mikael…”

    Haigaz chiamava: “Mikael… Mikael…”

    16,00€
    Aggiungi al carrello
  • Hurban. Shoah e rappresentazioni sociali

    Hurban. Shoah e rappresentazioni sociali

    18,00€
    Aggiungi al carrello
  • Dislessia: attività di potenziamento per le difficoltà di apprendimento della letto-scrittura

    Dislessia: attività di potenziamento per le difficoltà di apprendimento della letto-scrittura

    22,00€
    Aggiungi al carrello

CONTATTACI

    ULTIMI ARTICOLI

    • L’ombra blu
    • I DISTURBI SPECIFICI DELL’APPRENDIMENTO. Vademecum per famiglie e insegnanti
    • Insegnare l’inglese ai bambini dislessici
    • Studiare latino: una sfida per gli studenti con DSA
    • Esperienza di didattica inclusiva delle lingue straniere

    I NOSTRI CANALI SOCIAL

    • WhatsApp
    • Facebook
    • Instagram
    • YouTube
    • Amazon

    CERCA SUL SITO