Il tuo carrello è attualmente vuoto!
Sardus Paper n. 3 – “Donne italiane. Le sarde (1949)” di Giuseppe Dessì
Lo scritto di Giuseppe Dessì sulle donne sarde, pubblicato la prima volta nel 1949, riprende quanto dall’Autore raccontato in una trasmissione radiofonica che dava voce a diversi scrittori per parlare delle donne della loro terra d’origine. Il libro raccoglieva tali interventi che, oltre a Dessì, coinvolgeva Bacchelli, Stuparich, Valeri e altri. In questo scritto Dessì racconta il mondo delle donne sarde mettendone in risalto il ruolo fondamentale nella vita sociale dell’Isola, sottolineando, anzi, come a tale prova a mancare sono stati piuttosto gli uomini, “giacché – come scrive Anna Dolfi nell’introduzione – un sotterraneo matriarcato ha permesso alle sue donne di…
Descrizione
Sardus Paper. Un progetto editoriale per scoprire una Sardegna inedita o poco conosciuta
Sardus Paper è una collana curato da Angelino Mereu, punta a recuperare e valorizzare scritti brevi, poco conosciuti e spesso inediti, di argomento sardo.
Il nome “Sardus Paper” trae origine dalla divinità nuragica “Sardus Pater” e si basa sul gioco di parole che trasforma “Pater” in “Paper”, che, tra l’altro, ricorda la voce papiru = carta in lingua sarda, chiaro riferimento al mondo dei libri. Il progetto editoriale “Sardus Paper” prevede il recupero e la pubblicazione di vere e proprie rarità di argomento sardo, scritti brevi poco noti se non addirittura inediti a partire dal 1800 fino ai giorni nostri. In particolare saranno riproposti articoli, memorie e relazioni con lo scopo di far conoscere personaggi e vicende legate all’arte, alle scienze, alla storia, alle tradizioni e, in generale, alla cultura della Sardegna. “Sardus Paper” proporrà, inoltre, scritti inediti di autori contemporanei.
La scelta editoriale prevede una tiratura limitata di copie numerate: il progetto è rivolto, infatti, a un selezionato pubblico di collezionisti e bibliofili amanti della Sardegna.
Informazioni aggiuntive
Peso | 1 kg |
---|---|
Dimensioni | 15 × 21 × 3 cm |
Devi effettuare l’accesso per pubblicare una recensione.
Prodotti correlati
-
Sardus Paper n. 21 – Pinuccio Sciola a Firenze (2013)
12,00€ -
Sardus Paper n. 22 – Un pisano torna in Sardegna (1956)
12,00€ -
Sardus Paper n. 23 – La Sardegna vista… dal tavolo de “L’Eroica” (1936)
12,00€ -
Sardus Paper n. 24 – “Mare Sardegna” di Lawrence rivisitato (1965)
12,00€ -
Sardus Paper n. 25 – “Il vino. (Anni ’20)” di Pasquale Fancello “Crodatzu”
12,00€
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.