Il tuo carrello è attualmente vuoto!
L’associazionismo nel borgo di Bagno a Ripoli (1884-1955)
La ricerca ricostruisce la nascita dell’associazionismo nel borgo di Bagno a Ripoli, tredici anni dopo il trasferimento della capitale del Regno da Firenze a Roma e la conseguente grave crisi economica. Nel settembre 1884 alcuni abitanti costituiscono un’associazione, la “Società Cooperativa Alimentaria di Mutuo Soccorso e Assistenza fra gli operai del Bagno a Ripoli”, che si propone il “miglioramento morale ed economico della classe operaia” tramite la somministrazione ai soci di “generi alimentari al minor prezzo possibile”, l’aiuto a pagare “la pigione o fitto dei locali da essi occupati prestando loro a breve scadenza le somme occorrenti” e il soccorso…
Descrizione
Massimiliano Franci, filologo e storico, è professore associato di Egittologia e di Antropologia presso CAMNES-LdM Institute, e autore di numerose pubblicazioni in ambito accademico e scientifico. È cresciuto nell’ambiente dell’associazionismo ripolese (S.M.S. G. Modena La Fonte), dove si è occupato di storia locale, sviluppo delle tradizioni e dell’identità culturale.
Devi effettuare l’accesso per pubblicare una recensione.
Prodotti correlati
-
… e verrà il giorno Diario della prigionia di un militare italiano in Germania (1943-1945)
13,00€ -
“Uno, due, dui…”. Una didattica per la discalculia
15,00€ -
3 x 1 Tre volte DSA. Dislessica, mamma, insegnante. Come trovare la strada giusta
15,00€ -
Adottati a scuola
16,00€ -
Amicizie Resistenti. La storia di Enrico Tacconi e Armido Spagnoli partigiani di Grassina
10,00€
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.