La continuità territoriale per la Sardegna. L’impegno degli emigrati sardi sulla questione trasporti

16,00

«“Isola vuol dire isola”, vuol dire essere circondati dal mare per una tratta molto lunga. Così, attraversando il mare, i sardi emigrati hanno cominciato a scoprire tutti i problemi che questo fatto poneva per poter mantenere il legame con le proprie radici». La realizzazione della continuità territoriale è da sempre una delle battaglie centrali della FASI e dei suoi circoli. Questo libro nasce da un importante convegno sui trasporti da e per la Sardegna svoltosi a Saronno nel febbraio 2020, poco prima che scoppiasse l’epidemia di Covid-19. In un contesto profondamente mutato, infatti, ancora oggi la continuità territoriale mantiene quella…

149 disponibili

COD: STO013
Category: ,

Descrizione

La FASI (Federazione delle Associazioni Sarde in Italia) è l’unione dei 70 circoli che operano nella penisola in rappresentanza di circa 350.000 sardi che, venuti via dalla Sardegna, si sono stabiliti in “Continente”. I circoli hanno prioritariamente una funzione di mantenimento dei valori culturali, etnici, linguistici, di aggregazione e socializzazione. La FASI offre una serie di servizi ai sardi emigrati, stimolando il dibattito culturale sull’identità regionale attraverso l’organizzazione di convegni, dibattiti, workshop, mostre, esposizioni, spettacoli e proiezioni cinematografiche.

Contributi di:
Luciano Aru
Samuele Astuti
Michele Cossa
Alessandro Fagioli
Gianfranco Fancello
Andrea Frailis
Paolo Manca
Salvatore Margiotta
Gianni Marilotti
Serafina Mascia
Tonino Mulas
Alberto Mura
Tonina Saba
Alessandra Zedda

Recensioni

Ancora non ci sono recensioni.

Recensisci per primo “La continuità territoriale per la Sardegna. L’impegno degli emigrati sardi sulla questione trasporti”