La bambola di pietra

10,00

“Io so che ho visto e dico quello che ho visto”. Questa è la chiave del racconto dell’eccidio di Pian d’Albero, ricostruito rigorosamente sulla base del ricordo di Giuseppina Cavicchi, allora bambina di undici anni. Quello che vide in quella terribile giornata e quello di cui venne a conoscenza più tardi, soprattutto nei giorni immediatamente successivi, dalla mamma dalla quale era rimasta separata. (da Maria Venturi, “Come rivivere il passato”) “Quando mi sveglio la notte mi trovo in Pian d’Albero. Eppure allora ’un ho mai avuto paura”. Sembra un attacco da narrazione letteraria classica ed è invece l’inizio e la…

COD: STO014
Category: ,

Descrizione

Prefazione “Perché le voci non diventino afone… L’importanza della conoscenza storica” di Matteo Mazzoni (Direttore Istituto storico toscano della Resistenza e dell’età contemporanea)

Introduzione “Resistenza e mondo contadino” di Maria Luisa Moretti

Recensioni

Ancora non ci sono recensioni.

Recensisci per primo “La bambola di pietra”