Il tuo carrello è attualmente vuoto!
Hurban. Shoah e rappresentazioni sociali
La Shoah ha radicalmente segnato la civiltà occidentale ed è diventata parte integrante e patrimonio della memoria pubblica. . Hurban analizza le varie fasi della memoria collettiva della Shoah, dall’amnesia collettiva dell’immediato dopoguerra quando la storia narrata era quella degli Stati nazionali fino ai giorni dell’elaborazione del trauma. Mai prima della Shoah si erano dovute rivisitare le categorie stesse del pensiero, della religione e del diritto per tentare di rispondere a domande ineludibili che riguardavano l’essenza stessa dell’uomo. Il volume è diviso in due parti: la prima, Il trauma della Shoah, affronta i nodi centrali del dibattito sociologico e filosofico che…
31 disponibili
Descrizione
L’AUTRICE
Claudia Hassan insegna sociologia della Comunicazione e sociologia generale all’Università degli studi di Roma “Tor Vergata”. Dirige l’Università di Castel Sant’Angelo dal 1994. Ha scritto “Rete e democrazia” ( Marsilio), Memoria e Shoah. Uno sguardo sociologico ( Libri Liberi).
Devi effettuare l’accesso per pubblicare una recensione.
Prodotti correlati
-
… e verrà il giorno Diario della prigionia di un militare italiano in Germania (1943-1945)
13,00€ -
“Uno, due, dui…”. Una didattica per la discalculia
15,00€ -
3 x 1 Tre volte DSA. Dislessica, mamma, insegnante. Come trovare la strada giusta
15,00€ -
Adottati a scuola
16,00€ -
Amicizie Resistenti. La storia di Enrico Tacconi e Armido Spagnoli partigiani di Grassina
10,00€
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.