Dislessia: proviamo con le sillabe

(3 recensioni dei clienti)
18,00

Insegnare abbinamenti di segmenti orali e scritti corrispondenti alle sillabe e non ai fonemi può avere notevoli vantaggi non solo per i bambini con dislessia, ma per tutti. Il Metodo S.L.B è stato creato proprio per questo: semplificare la lettura a tutti i bambini.

268 disponibili

COD: DIS014
Category: ,

Descrizione

LE AUTRICI

Maria Emiliani Emiliani, neuropsichiatra infantile, ha lavorato a lungo nei Servizi di Neuropsichiatria infantile occupandosi in particolare di diagnosi e riabilitazione del linguaggio e dell’apprendimento. Vive a Bologna e lavora presso l’U.O. di Neuropsichiatria dell’Infanzia e dell’Adolescenza dell’Azienda U.S.L. di Imola.

Enrica Partesana, logopedista, ha lavorato per diversi anni in strutture riabilitative territoriali e presso l’I.R.C.C.S. “Mondino” di Pavia, occupandosi di diagnosi e riabilitazione del linguaggio e dell’apprendimento. Attualmente vive a Imola, dove lavora presso l’U.O. di Neuropsichiatria dell’Infanzia e dell’Adolescenza dell’Azienda U.S.L.

Presentazione di Enrico Profumo

3 recensioni per Dislessia: proviamo con le sillabe

  1. Carlo

    Utilissimo per l’approccio alla letto-scrittura

  2. barbara

    Il libro è MOLTO UTILE E CHIARO. Il CD è molto pratico con schede operative semplici e adattabili al lavoro.

  3. Angela M.

    Metodo sillabico vs metodo fonematico-sillabico: Ho acquistato il testo dopo aver partecipato ad un convegno sulla dislessia durante il quale intervenne una delle autrici, presentando il metodo sillabico. L’intervento fu molto interessante e così è anche il libro, utile per capire i meccanismi dell’apprendimento della lettura.

Aggiungi una recensione