Il tuo carrello è attualmente vuoto!
Dislessia: lavoro fonologico
Spesso le difficoltà di letto-scrittura dei bambini vengono interpretate come conseguenze di problemi emotivi o di scarso impegno. Questi disturbi, invece, possono essere contrastati e i loro effetti funzionali ridotti. Questi bambini richiedono un programma didattico adeguato alle loro caratteristiche in quanto, a causa del loro disturbo, non sono in grado di adattarsi al metodo standard proposto. Le esperienze riportate in questo libro sono una esemplificazione di come sia possibile operare su livelli diversi a scuola.
21 disponibili
Descrizione
LE AUTRICI
Maria Angela Berton, Elisabetta Lorenzi, Angela Lugli, Alfia Valenti.
A cura di Marilena Meloni
Presentazione di Enrico Savelli
3 recensioni per Dislessia: lavoro fonologico
Devi effettuare l’accesso per pubblicare una recensione.
Prodotti correlati
-
… e verrà il giorno Diario della prigionia di un militare italiano in Germania (1943-1945)
13,00€ -
“Uno, due, dui…”. Una didattica per la discalculia
15,00€ -
3 x 1 Tre volte DSA. Dislessica, mamma, insegnante. Come trovare la strada giusta
15,00€ -
Adottati a scuola
16,00€ -
Amicizie Resistenti. La storia di Enrico Tacconi e Armido Spagnoli partigiani di Grassina
10,00€
Francesca Leonardi –
Quando ho acquistato la prima copia era per me innovativo. Ho trovato il libro interessante sia per la presentazione teorica sia per i suggerimenti pratici.
L’ho utilizzato per il gruppo di bambini/e di 5-6 anni, mi ha dato la possibilità di raccogliere dai bambini le informazioni di cui avevo bisogno, e ho avuto riscontri positivi con il logopedista di riferimento.
Consiglio la lettura agli insegnanti di scuola dell’infanzia.
Elisa –
Ottimo libro, davvero molto utile. Pacco ricevuto in tempi adeguati e senza nessun danno.
Consiglio a chi si interessa di DSA di acquistarlo perché dà davvero ottimo consigli.
camilla spadolini –
Libro interessante perché tratta della dislessia accentuando l’attenzione su dei periodi scolastici precisi.
Lo consiglio per chi volesse ampliare le sue conoscenze su tale disturbo e a chi volesse progettare un percorso scolastico tenendo conto dei bimbi con DSA.