CLASSE PRIMA. Cosa fare per i bambini in difficoltà

(2 recensioni dei clienti)
20,00

Questo testo intende accompagnare l’insegnante di classe prima nel suo complesso lavoro quotidiano, teso a far raggiungere buoni risultati anche ai bambini che presentano difficoltà. La didattica presentata nel libro è pensata e sperimentata per le attività di recupero e potenziamento a piccolo gruppo bambini-insegnante, dopo il monitoraggio delle competenze di metà anno. Non è richiesto l’uso dell’informatica; le proposte sono cartacee,molto precise, non saltano passaggi e permettono all’insegnante di individuare a quale stadio si è fermato l’apprendimento di ogni bambino. L’obiettivo è dare a ogni bambino la soddisfazione e la gioia di riuscire a imparare, impossessandosi finalmente delle preziose…

268 disponibili

COD: DIS040
Category: ,

Descrizione

Marilena Meloni e Natalia Sponza, insegnanti e formatrici, si occupano da sempre di difficoltà di apprendimento e di organizzazione della classe, anche e soprattutto negli aspetti pedagogici e didattici. Vivono a Modena.
Per Libri Liberi hanno pubblicato La dislessia raccontata agli insegnanti 1, La dislessia raccontata agli insegnanti 2 e Dislessia: strumenti compensativi.

2 recensioni per CLASSE PRIMA. Cosa fare per i bambini in difficoltà

  1. Salvatore

    Ottimo prodotto lo consiglio

  2. Sabrina

    E’ molto utile per organizzare il lavoro di recupero a gruppetti o individualmente per i bambini con difficoltà in prima, ed anche per i bambini stranieri sia in prima che in seconda.
    Le schede sono chiare e le indicazioni molto dettagliate. Ci sono importanti indicazioni pedagogiche e didattiche per tutta la classe. E’ un libro da avere a scuola.

Aggiungi una recensione

Ti potrebbe interessare…