INTERVENTI DI:
CHRISTIAN G. DEVITO, MARCELLA SACCANI, STEFANO ANASTASIA, LIVIO FERRARI, SALVATORE RICCIARDI, PEPÈ RITORTO, VALENTINA CALDERONE, GIUSEPPE MOSCONI, FRANCO CORLEONE, ALBERTO MARI, CESARE BONDIOLI, NICOLA VALENTINO
Liberiamoci dalla necessità del carcere
“La questione dell’abolizionismo torna a essere posta oggi, dopo trent’anni di espansione pressoché sfrenata del controllo penale attraverso il carcere e attraverso misure alternative utilizzate come complemento all’incarcerazione più che come reale alternativa.
Trent’anni di incarcerazione di massa di tossicodipendenti,, migranti e gruppi marginali della popolazione. Trent’anni di sovraffollamento, condizioni igieniche inaccettabili, centinaia di suicidi e morti “sospette”, e condizioni assimilabili alla tortura – come quelle delle persone sottoposte al cosiddetto “ergastolo ostativo” e ai regimi di massima sicurezza. Sono condizioni che le carceri italiane hanno condiviso con quelle di molti altri paesi del mondo. […] Quel che è importante è che ora, accanto alla denuncia di questa situazione, comincia a riemergere una proposta abolizionista, anche a livello internazionale”. (Christian De Vito)
5 disponibili
Reviews
There are no reviews yet.